• Introduzione

    Le frasi che qui ti presentiamo ti faranno esercitare sulla 1a declinazione e sui complementi nella declinazione.

    Ti consiglio di concentrarti al massimo durante l'analisi guidata: solo così, infatti, alla fine dell'esercitazione, la tua traduzione sarà meditata e consapevole.
    E ricorda:
    1. Prima di aprire il vocabolario, rifletti bene sul contesto di ogni frase che insieme abbiamo analizzato.
    2. Rileggi poi ciò che hai tradotto, per controllare che la traduzione abbia senso e che la sua resa in italiano sia corretta.
    3. Ricopia in bella la tua traduzione, e rileggila per l'ultima volta (per accertarti di non aver dimenticato nulla!).
    A questo punto, se vuoi, puoi confrontare la tua traduzione con quella da noi proposta.

Irene Scaravelli LL. Seconda edizione
Frasi 1-17

1. Erat umbra.

2. Romae poëtae sumus.

3. Insulae incolae estis.

4. Coronae poëtarum gloria sunt.

5. Orae atque silvae Italiae gloria sunt.

6. Persae, Graeciae curae causa estis!

7. Puellarum coma invidiae causa est.

8. Discipulae historia fabula est.

9. Flammae villam urunt («bruciano»).

10. Aquarum copia est.

11. Nuptiarum hora est.

12. Graecia est Persarum ruina.

13. Tenebrae erant morae causa.

14. Patriae ruina erat poëtae cura.

15. Operarum cura erat aquae copia.

16. Persarum copiae minae Athenis sunt.

17. Insulae pecunia piratarum praeda erat.

Irene Scaravelli LL. Seconda edizione,

Lezione 3

Editore

In questa esercitazione io ti farò da guida nell'analisi del testo delle frasi dell'esercizio 19 a pagina 37.
Attraverso una serie di domande ti aiuterò a far emergere gli elementi salienti del testo di ciascuna frase.
Cliccando sulla rotella in alto a sinistra troverai l'introduzione, che ti prego di leggere con attenzione, perché ti offrirà consigli utili per tradurre con metodo.
  Clicca su Prosegui e poi sul tasto verde.